Siamo al tuo fiancocontattaci

Gli allevatori della Valtellina 4.0

In mezzo a fieno e animali è lo smartphone il loro nuovo alleato. Montagna in Movimento è il progetto promosso dalla Cooperativa Latteria Sociale Valtellina (110 aziende e 30 milioni di fatturato) per mettere gli alpeggi in connessione attraverso un’app sviluppata in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano.

Il progetto che guarda all’efficienza e alla sostenibilità degli allevamenti prevede diversi altri interventi, tra cui, in via sperimentale, l’automazione in qualche stalla della mungitura attraverso dei robot. L’Ersaf, l’ente di Regione Lombardia per l’agricoltura e le foreste, entrerà con una partnership. 

Confcooperative Lombardia, con la realtà Promocoop per il progetto “Montagna in Movimento”, si occupa della parte relativa alle azioni di informazione e diffusione dei risultati, ovvero di mettere a valore gli impegni profusi e lo spirito valoriale alla base dell'iniziativa.
Sostenibilità ed efficienza per la natura, ci crediamo, facciamolo insieme
Montagna in Movimento è un progetto integrato per promuovere lo sviluppo della filiera lattiero-casearia della montagna lombarda. 
Un progetto che guarda al futuro e che si pone diversi obiettivi: ottenere il marchio “prodotto di montagna”, allargare il mercato dei prodotti lattiero-caseari, migliorare il benessere animale, ridurre l’impatto ambientale delle attività di produzione e di trasformazione del latte e di stagionatura dei formaggi. Si realizza il perfezionamento del modello cooperativo fondato sulla valorizzazione del latte dei soci, sulla garanzia della provenienza della materia prima e sul controllo dell’intero processo produttivo, from farm to fork, per offrire al consumatore un prodotto buono, tipico e genuino. 

Per raggiungere questi risultati è stata creata una sinergia fra pubblico e privato con 18 partner in campo, di cui 12 aziende agricole.
Scoprite il lavoro della Cooperativa Latteria Sociale Valtellina visitando il sito ufficiale: latteriavaltellina.it